I 20 migliori strumenti di codifica AI

I 20 migliori strumenti di codifica AI

Gli assistenti di programmazione AI hanno fatto molta strada e non sono più solo strumenti di completamento automatico.

Nel 2025, i migliori strumenti di codifica AI possono aiutare con scrittura, refactoring, debug e spiegare il codice in più linguaggi e framework.

Questo articolo ti guiderà attraverso i 20 migliori strumenti di intelligenza artificiale per sviluppatori, dai programmatori autonomi ai team aziendali, e ne analizzerà le caratteristiche principali, i casi d’uso ideali e i prezzi.

Abbiamo confrontato questi strumenti in base ad alcuni fattori chiave: qualità del codice (accuratezza e prontezza), velocità (rapidità dei risultati), flessibilità (supporto per più linguaggi e piattaforme), integrazione (compatibilità con gli editor più diffusi) e consapevolezza del contesto (comprensione della base di codice e delle attività).

I migliori strumenti di codifica AI per categoria:

  • Il migliore per utenti di VS Code: GitHub Copilot
  • L’alternativa open-source migliore: TabbyML
  • Il miglior chatbot AI per la programmazione: ChatGPT (GPT-4o)
  • Il migliore per la programmazione Python: Claude Sonnet 4
  • Il miglior sostituto IDE multifunzione: Cursor AI
  • Il miglior ingegnere informatico AI: Devin AI
StrumentoMigliore perFunzionalità principaliPrezzo
GitHub CopilotUtenti di VS CodeCompleta automaticamente il codice, supporta più lingue, si integra con VS Code/GitHubGratis e a pagamento
TabninePrivacy e controlloDistribuzione locale, modelli specifici per lingua, privacy-firstGratis e a pagamento
Cursor AIIDE multifunzioneIDE con AI, funzionalità di chat, refactoring contestualeGratis e a pagamento
WindsurfImparare e insegnareGenerazione di codice con spiegazioni, impara dal contestoGratis e a pagamento
Visual CopilotDesign-to-codeConverte i progetti Figma in React, esportandoli in più frameworkGratis e a pagamento
QodoAutomazione della revisione del codiceRevisioni PR automatizzate, evidenzia bug/problemi di sicurezzaGratis e a pagamento
OpenAI CodexFlussi di lavoro personalizzatiPotenzia strumenti come Copilot, accessibile tramite API, altamente precisoA pagamento
AskCodiAssistente multifunzioneGenera codice, test, query SQL e documentazioneA pagamento
ReplitCodifica e apprendimento nel cloudIDE Cloud, esecuzione immediata del codice, distribuzione con un clickGratis e a pagamento
Blackbox AIPartner di codificaCompletamento automatico, ricerca, funziona su VS Code/JetBrains/Chrome DevToolsA pagamento
ChatGPT (GPT-4o)Programmazione PythonAI conversazionale, eccelle in Python, debug e spiegazioniGratis e a pagamento
ClaudeGenerazione di codice PythonGenerazione avanzata di Python, migliore per codice pulito e manutenibileGratis e a pagamento
Microsoft CopilotUtenti dell’ecosistema MicrosoftIntegrato con Microsoft 365, automatizza le attività di codifica e documentazioneGratis e a pagamento
DeepSeek CoderGenerazione di codice accurataSupporta più lingue, enfatizza l’elevata precisione e i bassi tassi di erroreGratis
Devin AIAutomazione di attività di ingegneria completeAutomatizza la scrittura, il test e la revisione del codice, supporto alla collaborazioneA pagamento
CodeGeeXAI open sourceAI open source personalizzabile per la generazione di codice, supporta più linguaggiGratis
Amazon Q DeveloperSviluppatori AWSAgente AI, si integra con i servizi AWS, automatizza le revisioni del codice, migliora la sicurezzaGratis e a pagamento
StarCoderLLM PersonalizzabileLLM open source, personalizzabile per la ricerca o l’uso commercialeGratis
TabbyMLAI di autocompletamento open sourceDistribuzione locale, incentrato sulla privacy, supporta più lingueGratis e a pagamento
SourcegraphGrandi basi di codice, progetti open sourceRicerca del codice con AI, integrazione approfondita con GitHub/GitLab, navigazione intelligente del codice, supporto multilingueGratis e a pagamento

1. GitHub Copilot

Landing page di GitHub Copilot

Se stai programmando in VS Code, GitHub Copilot è uno dei migliori assistenti AI che puoi utilizzare. Funziona in tempo reale per suggerire codice in base al file, alla funzione e persino al contesto del progetto corrente.

Basato su OpenAI Codex e addestrato su milioni di repository di codice pubblici, Copilot può scrivere di tutto, dalle funzioni boilerplate alle definizioni di intere classi.

Funzionalità principali:

  • Completa automaticamente intere righe o blocchi in base al tuo codice
  • Supporta oltre una dozzina di linguaggi, tra cui JavaScript, Python, TypeScript e Go
  • Funziona direttamente all’interno di VS Code, IDE JetBrains e GitHub
  • Suggerisce commenti, test e persino frammenti di documentazione

Ottimo per: sviluppatori che trascorrono la maggior parte del loro tempo su VS Code o GitHub e desiderano un assistente di programmazione AI che sembri un’estensione naturale del loro flusso di lavoro.

Prezzo:

  • Gratis: numero limitato di richieste e completamenti di chat
  • Pro: $10/mese
  • Pro+: $39/mese

2. Tabnine

Homepage di Tabnine

Tabnine è un’ottima alternativa a Copilot se tieni alla privacy e al controllo. Invece di affidarti a un unico modello, Tabnine utilizza modelli di intelligenza artificiale più piccoli e specifici per ogni lingua. Puoi persino distribuirlo localmente o sul tuo server: nessun dato lascia il tuo computer.

Funzionalità principali:

  • Completamento automatico basato sulla privacy, basato su modelli di piccole dimensioni
  • Opzioni di distribuzione locali e basate su cloud
  • Integrazione con VS Code, JetBrains, Vim e altri
  • Velocità, sicurezza e precisione sono prioritarie

Ottimo per: team che lavorano con codice proprietario o in settori altamente regolamentati e necessitano di un assistente di programmazione AI che mantenga tutto sicuro e interno.

Prezzo:

  • Dev: $9/mese, ha una prova gratuita di 30 giorni
  • Enterprise: $39/mese

3. Cursor AI

Homepage di Cursor AI

Cursor prende l’esperienza di VS Code e la arricchisce con l’AI, ma in modo intelligente.

Invece di un semplice completamento automatico, avrai una chat AI completa che comprende il tuo progetto. Vuoi correggere un bug? Descrivilo. Devi effettuare il refactoring? Un comando è sufficiente.

Funzionalità principali:

  • IDE AI basato su VS Code
  • Chat nell’editor con piena consapevolezza del progetto
  • Correzioni di bug, refactoring e spiegazioni con un click
  • Funziona con GPT-4o e Claude

Ottimo per: sviluppatori che vogliono sviluppare più velocemente senza dover cambiare strumento. Gli strumenti di codifica AI come Cursor offrono la possibilità di programmare in coppia con un’intelligenza artificiale, e Cursor è sorprendentemente efficace nel comprendere basi di codice complesse.

Prezzo:

  • Gratis: numero limitato di richieste e completamenti
  • Pro: $20/mese
  • Business: $40/mese

4. Windsurf (precedentemente Codeium)

Windsurf è un nuovo arrivato nel mondo degli assistenti di programmazione AI, focalizzato sull’aiutare a scrivere codice pulito e affidabile, supportando al contempo l’apprendimento. A differenza di molti strumenti che si limitano a generare codice, Windsurf spiega cosa fa, rendendolo ideale per gli sviluppatori che desiderano comprendere meglio il proprio codice.

Funzionalità principali:

  • Generazione di codice con spiegazioni chiare in linea
  • Impara dal contesto del codice per migliorare i suggerimenti
  • Supporta diversi linguaggi, tra cui Python, C++ e Java

Ottimo per: sviluppatori che desiderano un assistente AI incentrato sull’insegnamento: Windsurf aiuta a capire perché una soluzione funziona, non solo cosa copiare e incollare.

Prezzo:

  • Gratis: funzionalità limitate e numero di richieste mensili
  • Pro: $15/mese
  • Teams: $30/mese
  • Enterprise: $60/utente/mese

5. Visual Copilot

Homepage di Visual Copilot

Se lavori a stretto contatto con i designer o sviluppi interfacce utente, Visual Copilot è la soluzione ideale per te. Converte i progetti Figma direttamente in codice React, colmando il divario tra progettazione e sviluppo con il minimo sforzo.

Funzionalità principali:

  • Converte i design di Figma in componenti React
  • Elementi dell’interfaccia utente drag-and-drop con codice generato automaticamente
  • Esportazione in più framework (React, HTML/CSS, ecc.)
  • Interfaccia visiva facile da usare

Ottimo per: team front-end che desiderano unire design e codice. Se passi ore a tradurre mockup di Figma in codice React, Visual Copilot ti farà risparmiare un sacco di tempo.

Prezzo:

  • Gratis: funzionalità molto limitate
  • Pro: $24/utente/mese
  • Enterprise: prezzi personalizzati

6. Qodo (precedentemente Codium)

Homepage di Qodo

Qodo si concentra sul passaggio successivo alla scrittura del codice: la revisione. Questo assistente AI analizza le pull request e individua bug, problemi di prestazioni e falle di sicurezza, consentendo al tuo team di rilasciare codice più sicuro in tempi più rapidi.

Funzionalità principali:

  • Revisioni PR automatizzate con suggerimenti AI
  • Evidenzia potenziali bug, problemi di sicurezza e modelli errati
  • Funziona all’interno delle pull request di GitHub
  • Miglioramento continuo con apprendimento contestuale

Ottimo per: team che desiderano un secondo paio di occhi su ogni pull request. Qodo non sostituisce le revisioni del codice, ma le rende più intelligenti e veloci.

Prezzo:

  • Gratis: numero limitato di messaggi e utilizzo degli strumenti
  • Teams: $30/utente/mese
  • Enterprise: $45/utente/mese

7. OpenAI Codex

Homepage di OpenAI Codex

OpenAI Codex è il potente modello di intelligenza artificiale alla base di molti popolari assistenti di programmazione. Se stai creando i tuoi strumenti di sviluppo o desideri il pieno controllo su come l’AI interagisce con il tuo codice, l’API di Codex offre un accesso flessibile alla generazione di codice AI all’avanguardia.

Funzionalità principali:

  • Comprende e scrive codice in più linguaggi
  • Supporta strumenti come Copilot, Cursor e Replit
  • Accesso tramite API OpenAI per integrazioni personalizzate
  • Estremamente accurato e supporta query complesse

Ottimo per: sviluppatori che creano flussi di lavoro di programmazione AI personalizzati. Se stai creando il tuo editor, plugin o piattaforma di sviluppo, Codex ti offre la potenza pura dei migliori strumenti AI.

Prezzo:

  • Pagamento a consumo basato sui prezzi dell’API OpenAI

8. AskCodi

Homepage di AskCodi

AskCodi è come avere un partner esperto di programmazione al tuo fianco. È un assistente AI che ti aiuta a generare frammenti di codice, scrivere documentazione e persino eseguire query SQL, il tutto tramite una semplice interfaccia di chat.

Funzionalità principali:

  • Genera funzioni, test, query SQL e documentazione
  • Supporta più IDE e linguaggi
  • Pone domande in linguaggio naturale
  • Modelli specifici per attività (ad esempio, chiamata API, CRUD, ecc.)

Ottimo per: principianti o sviluppatori solitari alla ricerca di un assistente di programmazione AI multifunzione che funzioni come un aiutante intelligente per le attività quotidiane.

Prezzo:

  • Premium: $14,99/mese
  • Ultimate: $34,99/mese

9. Replit

Homepage di Replit

Replit non è solo un assistente di codifica AI: è un IDE cloud completo che rende la programmazione accessibile ovunque, senza alcuna configurazione. La sua intelligenza artificiale, Ghostwriter, ti aiuta a scrivere, eseguire il debug e persino a creare interi progetti nel browser.

Funzionalità principali:

  • IDE basato su cloud con completamento automatico tramite AI e chat
  • Esegui codice istantaneamente in più lingue
  • Condividi e distribuisci progetti con un click
  • La chat AI aiuta a generare e a eseguire il debug del codice

Ottimo per: chiunque voglia programmare ovunque e in qualsiasi momento. Strumenti di codifica AI come Replit sono ideali per principianti, insegnanti o chiunque voglia imparare a programmare senza dover configurare un ambiente di sviluppo locale.

Prezzo:

  • Gratis: solo per app pubbliche
  • Replit Core: $20/mese
  • Team: $35/mese
  • Enterprise: prezzi personalizzati

10. Blackbox AI

Landing page di Blackbox AI

Blackbox AI agisce come un partner di programmazione che funziona sia con i tuoi editor preferiti che con il browser. Ti aiuta a scrivere rapidamente frammenti di codice, a consultare la documentazione e persino a comprendere API non familiari, il tutto senza abbandonare il tuo flusso di lavoro.

Funzionalità principali:

  • Funziona con VS Code, JetBrains e Chrome DevTools
  • Completamento automatico del codice e ricerca AI
  • Supporta più linguaggi, tra cui JavaScript, Python e Java
  • Suggerimenti rapidi e contestuali

Ottimo per: sviluppatori che desiderano un agente di intelligenza artificiale che si integri profondamente nel loro ambiente di programmazione per velocizzare la codifica e l’apprendimento quotidiani.

Prezzo:

  • Pro: €3,41/mese
  • Pro plus: €8,55/mese
  • Unlimited: €49,99/mese

11. ChatGPT (soprattutto GPT-4o)

Landing page di ChatGPT

ChatGPT è rapidamente diventato il chatbot di programmazione AI di riferimento, soprattutto per gli sviluppatori Python. La capacità di GPT-4o di generare, eseguire il debug e spiegare il codice Python è ineguagliabile, rendendolo un assistente versatile sia per principianti che per professionisti.

Funzionalità principali:

  • Intelligenza artificiale conversazionale per la generazione e il debug del codice
  • Supporta la codifica multilinguaggio, ma eccelle in Python
  • Facilmente accessibile tramite interfaccia chat o API
  • Può aiutare con spiegazioni del codice, migliori pratiche e ottimizzazione

Ottimo per: sviluppatori Python alla ricerca di uno dei chatbot di programmazione AI più potenti sul mercato, nonché di chiunque desideri un’intelligenza artificiale che risolva i problemi di programmazione passo dopo passo.

Prezzo:

  • Gratis: accesso ai modelli più vecchi
  • Plus: $20/mese
  • Pro: $200/mese

12. Claude

Homepage di Claude

Claude 4 è spesso definito il “miglior LLM di programmazione” per la scrittura di codice Python. Rivaleggia con ChatGPT in termini di qualità del codice, ma eccelle nel generare script più chiari e concisi, con meno errori. Se Python è il tuo linguaggio principale, vale sicuramente la pena provare Claude.

Funzionalità principali:

  • Generazione e spiegazione avanzata del codice Python
  • Ottimo per logica complessa e refactoring
  • Competitivo con ChatGPT in termini di velocità e precisione
  • Offre un output più sicuro e controllato

Ottimo per: programmatori Python alla ricerca di un’alternativa a ChatGPT con capacità di codifica AI altrettanto potenti e un’attenzione particolare a un codice pulito e manutenibile.

Prezzo:

  • Gratis: si applicano limiti di utilizzo
  • Pro: $17/mese
  • Max: a partire da $100/mese

13. Microsoft Copilot

Landing page di Microsoft Copilot

Microsoft Copilot è un’applicazione di intelligenza artificiale integrata nelle app di Microsoft 365 e in Visual Studio. Aiuta gli sviluppatori a scrivere codice più velocemente suggerendo frammenti di codice pertinenti e automatizzando le attività ripetitive.

Funzionalità principali:

  • Suggerimenti di codice con l’AI in Visual Studio e Azure DevOps
  • Integrazione con le app di produttività di Microsoft 365
  • Assistenza contestuale basata sul progetto e sul flusso di lavoro
  • Automatizza le attività di codifica e documentazione di routine

Ottimo per: sviluppatori che investono molto nell’ecosistema Microsoft e desiderano un compagno di intelligenza artificiale che aumenti la produttività all’interno di strumenti familiari.

Prezzo:

  • Incluso in alcuni abbonamenti Microsoft 365 e Visual Studio
  • Gratis: si applicano limiti di utilizzo
  • Pro: $20/mese

14. DeepSeek Coder

Chat di DeepSeek Coder

DeepSeek Coder si concentra su modelli di linguaggio di programmazione pensati per comprendere e generare frammenti di codice con elevata accuratezza. È progettato per aiutarti a scrivere codice migliore con meno errori, indipendentemente dal linguaggio.

Funzionalità principali:

  • Intelligenza artificiale per il completamento e la generazione di codice
  • Supporta più linguaggi di programmazione
  • Offre elevata precisione e bassi tassi di errore
  • Disponibile tramite API e integrazioni

Ottimo per: sviluppatori alla ricerca di un codice di intelligenza artificiale affidabile, che funzioni bene in diversi linguaggi e ambienti.

Prezzo:

  • Gratuito

15. Devin AI

Homepage di Devin AI

Devin AI è definito un “ingegnere del software AI” che automatizza ogni aspetto, dalla scrittura del codice alla revisione delle richieste di pull. È uno strumento meno invasivo, progettato per gestire parti più ampie del ciclo di vita dello sviluppo.

Funzionalità principali:

  • Automatizza la scrittura, il test e la revisione del codice
  • Supporta la collaborazione tra team
  • Creato per gestire flussi di lavoro di codifica complessi
  • Utilizza modelli di intelligenza artificiale avanzati per un output di qualità

Ottimo per: team che desiderano un partner AI in grado di svolgere attività complete di ingegneria del software, non solo frammenti di codice.

Prezzo:

  • Core: pagamento a consumo
  • Team: $500/mese
  • Enterprise: prezzi personalizzati

16. CodeGeeX

Homepage di CodeGeeX

CodeGeeX è un generatore di codice AI open source progettato per offrire flessibilità e trasparenza. Supporta diversi linguaggi e si concentra sul fornire agli sviluppatori un controllo più preciso sulla codifica assistita dall’intelligenza artificiale.

Funzionalità principali:

  • Modello di generazione di codice AI open source
  • Supporta più linguaggi e framework
  • Miglioramenti e aggiornamenti guidati dalla community
  • Può essere ospitato autonomamente per garantire privacy e personalizzazione

Ottimo per: sviluppatori che desiderano un assistente di programmazione AI open source che possano adattare ed estendere in base alle proprie esigenze.

Prezzo:

  • Gratuito

17. Amazon Q Developer

Landing page di Amazon Q Developer

Amazon Q Developer è un assistente di codifica AI, progettato per gli sviluppatori AWS e progettato per funzionare perfettamente con il tuo IDE e la riga di comando.

Funziona come un agente AI intelligente che non solo genera codice sicuro e di alta qualità, ma comprende anche l’intero contesto del progetto, dalle dipendenze dei servizi ai flussi di autenticazione, aiutandoti a scrivere, rivedere e documentare il codice più velocemente.

Funzionalità principali:

  • Legge e scrive file localmente, esegue comandi shell e si adatta in tempo reale.
  • Profonda integrazione con AWS per lo sviluppo cloud-native.
  • Interfaccia chat per esplorare il contesto del progetto e creare diagrammi di architettura.
  • Automatizza le revisioni del codice, individuando bug e problemi di sicurezza prima dell’unione.
  • Supporta VS Code, JetBrains, Visual Studio, Eclipse (anteprima) e CLI.
  • Si integra con GitHub e GitLab per un’automazione fluida del flusso di lavoro.

Ottimo per: sviluppatori AWS che creano complesse applicazioni cloud-native e desiderano un assistente AI che comprenda il loro progetto su larga scala e ne migliori la sicurezza e la conformità.

Prezzo:

  • Gratis: si applicano limiti di utilizzo
  • Pro: $19/utente/mese

18. StarCoder

Interfaccia di HuggingChat di StarCoder

StarCoder è un modello di linguaggio open source di grandi dimensioni, progettato specificamente per attività di programmazione. È addestrato su un enorme dataset di codice per offrire funzionalità affidabili di autocompletamento e generazione di codice.

Funzionalità principali:

  • LLM open source incentrato sulla generazione di codice
  • Supporta diversi linguaggi di programmazione
  • Progettato per la ricerca e l’uso commerciale
  • Consente di creare strumenti di programmazione AI personalizzati

Ottimo per: sviluppatori e ricercatori che desiderano un LLM di programmazione open source personalizzabile e dalle prestazioni elevate.

Prezzo:

  • Gratis e open source

19. TabbyML

Homepage di TabbyML

TabbyML offre un sistema di autocompletamento con AI open source che gli sviluppatori possono eseguire localmente. È ideale se si desidera assistenza nella codifica tramite intelligenza artificiale ma si necessita del pieno controllo sui dati e sul comportamento dei modelli.

Funzionalità principali:

  • Completamento automatico tramite AI locale open source
  • Personalizzabile e incentrato sulla privacy
  • Supporta i linguaggi e gli editor più diffusi
  • Sviluppo guidato dalla community

Ottimo per: sviluppatori alla ricerca di uno strumento AI di completamento automatico, open source e rispettoso della privacy, che possano eseguire e modificare autonomamente.

Prezzo:

  • Gratis: fino a 5 posti, distribuzione locale
  • Team: $19/mese
  • Enterprise: prezzi personalizzati 

20. Sourcegraph

Homepage di Sourcegraph

L’agente di codifica di Sourcegraph è un potente strumento di completamento del codice basato sull’intelligenza artificiale, progettato per supportare gli sviluppatori migliorando la ricerca del codice, fornendo suggerimenti intelligenti e semplificando la navigazione in basi di codice complesse. Si integra con GitHub e altri editor di codice popolari, rendendolo uno strumento prezioso per i team che lavorano su progetti di grandi dimensioni o codice open source.

Funzionalità principali:

  • Ricerca e suggerimenti del codice tramite AI
  • Funziona con diversi linguaggi di programmazione, tra cui Go, JavaScript, Python e altri
  • Profonda integrazione con GitHub e GitLab
  • Supporta la navigazione intelligente delle basi di codice
  • Aiuta con il refactoring, la scrittura di test e la comprensione del codice complesso

Ottimo per: team e sviluppatori che lavorano su grandi basi di codice, progetti open source o che necessitano di suggerimenti e navigazione intelligente del codice.

Prezzo:

  • Gratis: si applicano limiti alla chat
  • Enterprise Starter: $19/mese
  • Enterprise: $59/utente/mese

Quali sono i criteri più importanti per scegliere uno strumento di codifica AI?

La scelta del giusto assistente di codifica AI dipende dalle tue esigenze, dal tuo stile di programmazione e dal tuo flusso di lavoro. Con così tante opzioni disponibili, è importante concentrarsi sui criteri chiave che incidono sulla produttività e sulla qualità del codice.

Ecco i fattori più importanti da considerare:

  • Qualità e accuratezza del codice. La capacità dell’agente AI di generare codice pulito, affidabile e privo di errori è essenziale. Un’elevata precisione riduce la necessità di correzioni e accelera lo sviluppo.
  • Linguaggi di programmazione supportati. Assicurati che lo strumento supporti i linguaggi che usi più spesso. Alcuni strumenti sono specializzati in Python o JavaScript, mentre altri coprono decine di linguaggi.
  • Integrazione con editor e piattaforma. La perfetta integrazione con il tuo editor di codice o IDE preferito (come VS Code, JetBrains o ambienti basati su browser) garantisce che l’assistente si adatti naturalmente al tuo flusso di lavoro.
  • Consapevolezza del contesto. L’AI dovrebbe comprendere il contesto del progetto e della base di codice per fornire suggerimenti pertinenti. Ciò include il riconoscimento dello stile, delle variabili e delle librerie del progetto.
  • Velocità e reattività. Suggerimenti rapidi significano meno attesa e più codice. Alcuni strumenti operano localmente per risposte immediate, mentre altri si basano su modelli cloud che potrebbero aggiungere latenza.
  • Privacy e sicurezza. A seconda del progetto, mantenere il codice privato è fondamentale. Alcuni strumenti elaborano il codice localmente, mentre altri inviano frammenti ai server cloud. Verifica le loro policy sulla privacy e le opzioni di distribuzione.
  • Prezzi e licenze. Valuta il costo in relazione alle funzionalità offerte. Alcuni strumenti offrono livelli gratuiti per uso personale, mentre altri richiedono abbonamenti o licenze aziendali.
  • Funzionalità aggiuntive. Funzionalità come la spiegazione del codice, la guida al debug, la generazione di documentazione e il supporto multilingue possono aggiungere un valore significativo oltre al completamento automatico.

Scegliere un assistente di programmazione AI che soddisfi la maggior parte di questi requisiti ti aiuterà a scrivere codice più velocemente e con maggiore sicurezza.

Quali sono i vantaggi degli assistenti di codifica AI?

Gli assistenti di programmazione basati sull’intelligenza artificiale stanno trasformando il modo in cui gli sviluppatori scrivono codice, automatizzando le attività ripetitive e fornendo suggerimenti intelligenti. Ecco perché molti sviluppatori trovano questi strumenti preziosi:

  • Aumentano la produttività. Gli assistenti AI completano automaticamente frammenti di codice, generano codice boilerplate e suggeriscono correzioni, facendoti risparmiare tempo sulle attività di routine. Questo significa che puoi concentrarti maggiormente sulla risoluzione di problemi complessi.
  • Migliorano la qualità del codice. Questi strumenti aiutano a ridurre errori di battitura e di sintassi e bug comuni fornendo suggerimenti accurati sul codice. Molti possono anche suggerire le migliori pratiche e riorganizzare il codice per migliorarne la leggibilità.
  • Supportano più linguaggi e framework. I moderni strumenti di programmazione AI supportano spesso molti linguaggi e framework di programmazione, rendendoli versatili in tutti i progetti.
  • Aiutano nell’apprendimento e nell’onboarding. Spiegando frammenti di codice o generando esempi, gli assistenti AI agiscono come tutor virtuali. Questo vantaggio è ottimo per i principianti o per gli sviluppatori che si avvicinano a nuove tecnologie.
  • Migliorano la collaborazione. Alcuni strumenti si integrano con i flussi di lavoro di controllo delle versioni e di revisione del codice, semplificando la comunicazione e riducendo il carico di lavoro di revisione manuale.
  • Aumentano l’accessibilità. Gli strumenti AI basati su cloud consentono l’assistenza alla codifica ovunque, anche su dispositivi leggeri o senza configurazioni IDE locali.

Nel complesso, gli assistenti di programmazione AI semplificano il processo e velocizzano la programmazione, consentendo di concentrarsi sulle parti creative e critiche dello sviluppo.

Quali sono gli svantaggi degli assistenti di programmazione AI?

Sebbene gli assistenti di programmazione basati sull’intelligenza artificiale offrano numerosi vantaggi, ci sono anche degli svantaggi di cui dovresti essere a conoscenza:

  • Suggerimenti imprecisi. Il codice generato dall’AI non è sempre corretto o ottimale. Accettare ciecamente i suggerimenti può introdurre bug o falle di sicurezza, quindi la revisione umana rimane essenziale.
  • Comprensione limitata di contesti complessi. Molti strumenti hanno difficoltà a gestire basi di codice ampie o altamente specifiche. Potrebbero non cogliere sfumature o dipendenze specifiche del progetto, dando origine a suggerimenti irrilevanti o errati.
  • Problemi di privacy. L’invio di codice proprietario a server cloud comporta rischi per la sicurezza. Questo è un problema importante per progetti sensibili o regolamentati.
  • Considerazioni sui costi. Alcuni assistenti AI avanzati prevedono abbonamenti costosi, che potrebbero non essere accessibili a tutti gli sviluppatori o team.
  • Rischio di dipendenza. Un eccessivo affidamento all’AI può ridurre nel tempo le capacità di problem-solving e il pensiero critico degli sviluppatori.
  • Questioni etiche e legali. L’utilizzo di AI addestrata su codice pubblico può sollevare problemi di licenza e attribuzione, soprattutto se il codice generato assomiglia a contenuti protetti da copyright.

Essere consapevoli di queste limitazioni aiuta a utilizzare gli strumenti di codifica dell’intelligenza artificiale in modo responsabile ed efficace, combinando il meglio dell’intelligenza artificiale e delle competenze umane.

Posso programmare con l’AI senza scrivere alcun codice?

Sì. Grazie agli strumenti di sviluppo no-code, è possibile creare applicazioni software senza scrivere una sola riga di codice. Queste piattaforme forniscono interfacce visive in cui è possibile creare flussi di lavoro, progettare interfacce e impostare la logica tramite drag and drop o input conversazionali.

Gli strumenti no-code consentono ai non programmatori di lanciare siti web, app e automazioni in modo rapido e semplice, riducendo al contempo la dipendenza dagli sviluppatori per progetti semplici.

Una delle migliori piattaforme no-code da considerare è Hostinger Horizons, che utilizza l’intelligenza artificiale per generare sia il front-end che il back-end delle app a partire dagli input degli utenti in un’interfaccia di chat, senza bisogno di scrivere codice.

Come posso creare con Hostinger Horizons?

Hostinger Horizons ti consente di creare applicazioni web complete semplicemente chattando con un assistente AI. Utilizzando l’intelligenza artificiale per la scrittura del codice, Hostinger Horizons genera sia il back-end che il front-end in base alle tue istruzioni in linguaggio naturale.

Ecco come funziona:

  1. Descrivi le funzionalità e il design della tua app in un linguaggio semplice
  2. L’AI interpreta i tuoi input e scrive codice pulito e pronto per la produzione
  3. Horizons gestisce automaticamente l’integrazione dell’interfaccia utente front-end e della logica back-end
  4. Puoi iterare perfezionando le tue istruzioni e ridistribuirle con un click

Questo rende Hostinger Horizons un software builder AI ideale per imprenditori, piccole imprese e sviluppatori che desiderano risparmiare tempo e semplificare la programmazione.

Unisciti al nostro canale Discord per ulteriori suggerimenti e ispirazione su come sfruttare al meglio Hostinger Horizons. Entra in contatto con la community, ricevi consigli dagli esperti e rimani aggiornato sulle ultime funzionalità!

Limitazioni e considerazioni etiche degli strumenti di codifica AI

Gli assistenti di programmazione basati sull’intelligenza artificiale sono potenti, ma non perfetti. I loro suggerimenti possono a volte essere errati o incerti, richiedendo la supervisione umana. Inoltre, le preoccupazioni sulla privacy relative alla condivisione di codice proprietario con i servizi cloud rimangono una sfida, soprattutto nei settori regolamentati.

Eticamente, l’uso di intelligenza artificiale addestrata su codice pubblico solleva interrogativi su licenze, attribuzione e fair use. Gli sviluppatori dovrebbero garantire che il codice generato sia conforme agli standard legali e rispettare i diritti di proprietà intellettuale.

In definitiva, gli strumenti di programmazione AI dovrebbero essere visti come strumenti di supporto, non sostitutivi, per sviluppatori qualificati che applicano giudizio, creatività e responsabilità nella creazione di software.

Author
L'autore

Angelica Galeone

Angelica è una traduttrice freelance specializzata in contenuti per il web da sempre amante delle lingue. Laureata in design della comunicazione, lavora anche come graphic designer e punta ad approfondire ogni mezzo che possa trasmettere un messaggio. Nel tempo libero, si dedica a scoprire nuove cose, disegnare e giocare ai videogiochi. Seguila su LinkedIn.